Cos'è moto3 cilindrata?

Moto3: Cilindrata e Specifiche Tecniche

La categoria Moto3 rappresenta l'entry-level del Campionato del Mondo di motociclismo, sostituendo la classe 125cc a 2 tempi nel 2012. Un elemento chiave della Moto3 è la cilindrata dei motori.

  • Cilindrata Massima: I motori Moto3 devono avere una cilindrata massima di 250cc (249.2 cc effettivi). Questo rappresenta un cambiamento significativo rispetto alla precedente classe 125cc.

  • Tipo di Motore: I motori devono essere monocilindrici a 4 tempi. Questo è un elemento distintivo rispetto ai 2 tempi usati precedentemente. Per maggiori dettagli sui motori, vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/motore%20a%204%20tempi

  • Alesaggio Massimo: L'alesaggio massimo consentito è di 81 mm. Questo limite contribuisce a definire le caratteristiche di erogazione della potenza.

  • Regime di Rotazione Massimo: Il regime di rotazione massimo è limitato a 13.500 giri/min. Questo limite serve a controllare la potenza e l'affidabilità del motore.

  • Materiali del Motore: Esistono restrizioni sui materiali utilizzabili per alcune parti del motore, per contenere i costi.

  • Peso Minimo: Il peso minimo della moto, comprensivo di pilota e equipaggiamento, è di 148 kg.

  • Centralina Unica: Le moto devono utilizzare una centralina elettronica (ECU) unica, fornita dal campionato. Questo uniforma le prestazioni elettroniche e limita lo sviluppo in questo settore.

  • Altre Limitazioni: Esistono altre limitazioni tecniche relative all'iniezione, all'aspirazione e allo scarico, volte a controllare i costi e a promuovere l'equilibrio tra le diverse moto. Puoi approfondire la tematica del https://it.wikiwhat.page/kavramlar/controllo%20dei%20costi nel motorsport.

In sintesi, la Moto3, con la sua cilindrata di 250cc, rappresenta una categoria formativa cruciale per i giovani piloti che aspirano alla MotoGP. La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/regolamentazione%20tecnica dettagliata mira a bilanciare prestazioni, costi e affidabilità.